DIALOGO SU MACHEN: ATAVISMO E MITOPOIESI PANICA

ATAVISMO E MITOPOIESI PANICA

“Ne consegue che l’aspetto psicogeografico dell’opera macheniana – intendendo con questo termine il legame profondo, sovrannaturale e talvolta mistico che si viene a creare nei suoi racconti fra il demone del territorio (Genius Loci) e l’interiorità più intima dei suoi personaggi –, è decisamente più rilevante rispetto alle opere dei suoi colleghi e contemporanei: nella mitopoiesi macheniana il territorio si trasmuta in un «paesaggio che frantuma in modo netto l’ego del protagonista […] attraverso il contatto con l’Antico così come con il surreale e il sovrannaturale»”.Marco Maculotti, I Fair Ones, l’atavismo e la “regressione protoplasmatica”: la mitopoiesi panica di Arthur Machen, in Oltre il Reale, p. 118.

DIALOGO SU MACHEN: ATAVISMO E MITOPOIESI PANICA
con Marco Maculotti direttore AXIS mundi

DIVENTA SOCIO

Scopri come diventare socio

attività recenti

Una galleria degli ultimi appuntamenti 

IL SERPENTE E LA ROSA – Alchimia della rinascita

L’ETERNO SPOSERÁ IL TEMPORALE? – Lasciarsi abitare dall’amore, ancora.

AMORE ALCHEMICO – Rosa, Amore e Alchimia

AMORE & PSICHE

RINASCENZA – Amore, rosa e alchimia

AMORI INFINITI – storie di baci, anime e passioni