ATAVISMO E MITOPOIESI PANICA
“Ne consegue che l’aspetto psicogeografico dell’opera macheniana – intendendo con questo termine il legame profondo, sovrannaturale e talvolta mistico che si viene a creare nei suoi racconti fra il demone del territorio (Genius Loci) e l’interiorità più intima dei suoi personaggi –, è decisamente più rilevante rispetto alle opere dei suoi colleghi e contemporanei: nella mitopoiesi macheniana il territorio si trasmuta in un «paesaggio che frantuma in modo netto l’ego del protagonista […] attraverso il contatto con l’Antico così come con il surreale e il sovrannaturale»”.Marco Maculotti, I Fair Ones, l’atavismo e la “regressione protoplasmatica”: la mitopoiesi panica di Arthur Machen, in Oltre il Reale, p. 118.
DIALOGO SU MACHEN: ATAVISMO E MITOPOIESI PANICA
con Marco Maculotti direttore AXIS mundi
![](https://imaginalis.org/wp-content/uploads/2021/02/613371-2f36af49-0452-4155-b5e2-5ada90b37b07.jpg)
![](https://imaginalis.org/wp-content/uploads/2021/02/48856-9504422323551092347867245819272264754921472o.jpg)
![](https://imaginalis.org/wp-content/uploads/2021/02/117508-7a9c9e62-3e04-4f44-826d-c5c6716a4e94-1024x956.jpg)