Il 21 marzo 2025, in occasione dell’equinozio di primavera, settanta alunni delle classi seconde della Scuola Toti di Mestre vivranno un’esperienza unica che intreccia natura, psicologia e antiche narrazioni, liberando in cielo 120 farfalle colorate.
In collaborazione con SmartBugs, un’azienda di Villorba dedita a far conoscere il mondo degli insetti, abbiamo ideato un percorso educativo che culminerà in un evento speciale.
Smart Bugs donerà quattro “butterfly kit”, una per ciascuna classe, offrendo ai bambini l’opportunità di osservare da vicino la metamorfosi dei bruchi in farfalle. Questo processo, che si svolgerà nell’arco di trenta giorni all’interno delle aule, permetterà agli studenti di comprendere il valore della trasformazione e della pazienza.
Il percorso culminerà con una visita al chiostro delle suore di San Girolamo a Mestre, dove, in un giardino fiorito, i bambini libereranno le farfalle allevate. Questo gesto simbolico rappresenta non solo la rinascita primaverile, ma anche la capacità di affrontare e superare le difficoltà della vita.
Per arricchire l’esperienza, Andrea Vianello, psicologo e psicoterapeuta junghiano, incontrerà i bambini per discutere dell’importanza di riconoscere e connettersi con le proprie emozioni. Paragonando il mondo interiore umano a un giardino che necessita di cura e rispetto, Vianello sottolineerà le delicate connessioni tra le emozioni e le farfalle, simboli di trasformazione e crescita interiore.
Emanuele Rigato, entomologo e co-fondatore di Smart Bugs, spiegherà ai bambini il ruolo cruciale che le farfalle svolgono negli ecosistemi, evidenziando l’importanza della biodiversità e dell’impollinazione. Inoltre, un attore specializzato in animazione con burattini e marionette metterà in scena la favola di Amore e Psiche, tratta dalle Metamorfosi di Apuleio. In greco, “psiche” significa sia “anima” che “farfalla”, creando una potente analogia simbolica. La storia illustrerà come le difficoltà possano preludere a un cambiamento interiore e a una nuova fioritura.
Sebbene l’evento non sia aperto al pubblico, il suo significato è universale. Attraverso questa iniziativa, desideriamo sottolineare l’importanza di riconnettersi con la natura e di apprendere da essa lezioni preziose sulla resilienza e la trasformazione. In un mondo sempre più distante dagli ambienti naturali, speriamo che questo progetto ispiri una riflessione profonda sul nostro rapporto con la natura e con noi stessi.



