La possibilità di osservare i fenomeni da un punto di vista complesso impone l’esigenza di un dialogo costante tra diverse branche del sapere che possa ampliare, attraverso approcci teorici differenti, i punti di osservazione sulle immagini e sui simboli che costruiscono la nostra percezione della realtà. Imaginalis nasce da questa esigenza: un confronto costante e arricchente tra scienze umane e scienze della natura, al fine di rendere visibile e quindi chiara, una dimensione complessa della conoscenza, che si presenta come sfida all’uomo contemporaneo. Quale sia la natura e l’origine della coscienza e delle immagini nel sogno, che cosa si intenda per psiche inconscia, quale sia il rapporto tra psiche e materia, quali siano le basi zoologiche e genetiche del comportamento umano e le relazioni tra mente e sostrato biologico nel mondo animale e vegetale, come affiori il processo creativo, quali siano i rapporti tra psicologia arte e percezione, le simbologie e le loro connessioni con i miti e i riti nelle diverse culture, sono alcune delle tematiche che animano la ricerca e l’approfondimento dell’ Associazione Culturale Imaginalis.
AMBITI
Imaginalis propone occasioni di approfondimento e confronto su tematiche
che pertengono la Psicologia Immaginale e la relazione con le altre forme di conoscenza.