IL MERAVIGLIOSO E LA CURA – visioni, incanti e magie.

12 ottobre 2024 ore 16.00, Circolo dei Lettori, Sala Gioco, Torino

IL MERAVIGLIOSO E LA CURA visioni, incanti, magie

In occasione del 30° anniversario dalla morte di Gustavo Rol, Moretti&Vitali Editori e Imaginalis – dialoghi tra psicologia immaginale, scienze, arti e culture presentano una giornata dedicata all’esperienza del meraviglioso e alla figura del Mago nella storia, nell’arte, nella letteratura e nella tradizione, esplorata nella sua veste simbolica di “uomo di immaginazione” e nei suoi sviluppi nelle culture di ogni tempo.

L’incontro, attraverso tre dialoghi tra psicoterapeuti, scrittori e studiosi, pone l’attenzione sul ruolo che la psicoterapia del profondo e la pratica immaginativa oggi rivestono nell’approccio alla mente simbolica e sugli effetti, anche terapeutici, che il lavoro con le immagini può generare nel contesto psicanalitico e nella vita delle persone.

La figura del Mago, uomo di potente visione ed immaginazione, rappresenta un’immagine archetipica che sottolinea il potenziale umano di accedere a mondi e intuizioni solitamente preclusi nello stato ordinario di coscienza. Questi mondi si dischiudono, rivelando un ordine ed un’intelligenza simbolica che parla dell’Uomo al di là del tempo e dello spazio, così come del rapporto tra mondo interno e mondo esterno. Questa conoscenza è accessibile attraverso l’esperienza del meraviglioso e dello stupore, un’esperienza psichica che apre al fluire dell’immaginazione e alla possibilità di accedere alla presa di coscienza del mondo interno e delle sue molteplici connessioni.

La Magia nei secoli è stata una forma di conoscenza simbolica straordinaria che ha consentito a studiosi e sapienti di porre le domande fondamentali circa la natura complessa del reale, che coinvolge lo psichico, il materiale e lo spirituale. In altre parole, una forma immaginativa di intervento sul reale in grado di modificare l’orientamento della coscienza del mago, permettendogli una visione chiara delle cose esterne al di là del mondo apparente. Oggi, la fisica e le neuroscienze si pongono questioni analoghe, riguardo la natura del reale, della coscienza e della mente. In tal senso, l’incontro intende gettare un ponte tra la tradizione magica nei secoli e il lavoro psicoanalitico di Carl Gustav Jung, esplorando gli studi che hanno condotto al suo lavoro sul profondo e osservando i punti di contatto con una spiritualità volta al bene dell’uomo e ad una presa di coscienza collettiva, tensione incarnata per tutta la vita da Gustavo Rol e che, nella tradizione antica conta illustri predecessori.

Musica: ARPA suonata da Vanja Contu

Programma:

🔥I RACCONTI CHE SALVANO L’ANIMA

Dialogo tra Carla Stroppa, scrittrice e psicoanalista junghiana e Guido Brivio, docente di estetica Università di Torino

GUSTAVO ROL E MERLINO senso e potenza delle immagini

Dialogo tra Alessandro Defilippi, scrittore medico e piscoanalista; e Andrea Calvi, saggista, psicoterapeuta, analista junghiano;

IL MERAVIGLIOSO E LO SPIRITO: gioco e amore da Giordano Bruno a Gustavo Rol

Dialogo tra Andrea Vianello – Psicologo Psicoterapeuta junghiano e Paola Giovetti, scrittrice e direttrice della rivista “Luce e Ombra” e della Fondazione Biblioteca Bozzano-De Boni – O.N.L.U.S.

INGRESSO GRATUITO, é gradita prenotazione per assicurarsi un posto a venezia@imaginalis.org

Trovate i tre dialoghi sul nostro canale Youtube http://www.youtube.com/@associazioneimaginalis7256.

Il meraviglioso e la cura – Carla Stroppa e Guido Brivio

Il meraviglioso e la cura – Alessandro de Filippi e Andrea Calvi

Il meraviglioso e la cura – Paola Giovetti e Andrea Vianello

DIVENTA SOCIO

Scopri come diventare socio

attività recenti

Una galleria degli ultimi appuntamenti 

IL SERPENTE E LA ROSA – Alchimia della rinascita

L’ETERNO SPOSERÁ IL TEMPORALE? – Lasciarsi abitare dall’amore, ancora.

AMORE ALCHEMICO – Rosa, Amore e Alchimia

AMORE & PSICHE

RINASCENZA – Amore, rosa e alchimia

AMORI INFINITI – storie di baci, anime e passioni